- Corte Costituzionale: incostituzionale l'obbligo di mediazione ma solo per eccesso di delega.
Un breve comunicato stampa ha reso nota la decisione della Corte Costituzionale in merito all'incostituzionalità della norma che ha introdotto la media-conciliazione obbligatoria.
Il testo del comunicato
«La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione».
Il Ministro della Giustizia Paola Severino non sembra essere particolarmente preoccupata della sentenza della Corte ed ai cronisti dice: «Non ho letto le motivazioni, ma la sentenza ha dichiarato l'illegittimità solo di una parte, quella relativa alla mediazione obbligatoria. Stavamo già ragionando sulla mediazione con gli avvocati, gli istituti funzionano nel tempo, con la pratica, e questo stava iniziando a funzionare. Rimane comunque quella facoltativa, vorrà dire che punteremo sugli incentivi».
- Mediazione: terminata l'udienza di fronte alla Corte Costituzionale.
Legittimità costituzionale dell'obbligatorietà della mediazione, discussa oggi in udienza pubblica in Corte Costituzionale. L'udienza è terminata alle 12:20 e la Corte si è riservata la facoltà di decidere, magari domani in occasione del secondo round previsto in camera di consiglio.
- In Senato un DDL per chiarire ad alcuni Giudici di Pace l'obbligtorietà della mediazione.
Presentato in Senato un DDL con il fine di chiarire e rimarcare una volta per tutte che la mediazione è obbligatoria (per le materie previste) anche se la controversia viene depositata presso il Giudice di Pace.
- Prorogabile il termine di 4 mesi previsto per la mediazione.
Se c'è la reale volontà di comporre la lite in mediazione, il termine di 4 mesi può essere prorogato.
- Il verbale di accordo, fatto in mediazione, è titolo sufficiente per l’iscrizione di ipoteca.
Il Tribunale di Varese rimarca il fatto che il verbale di accordo omologato, costituisce titolo esecutivo per iscrivere ipoteca giudiziale.
- Perseguibile di intenti dilatori la compagnia assicurativa che non si presenta alla mediazione delegata dal giudice.
Aver presentato appello alla sentenza parziale del giudice non è un motivo valido per non presentarsi alla mediazione voluta dal giudice (mediazione delegata).
- La mediazione è giusta, secondo l'Alto Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa.
Nils Muiznieks, alto commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, approva la normativa italiana sulla mediazione.
- Ancora una condanna per mancata comparizione al procedimento di mediazione.
Questa volta è del Tribunale di Roma la sentenza che punisce la parte che non si è presentata in mediazione.
- Il Ministro Paola Severino interviene all'inaugurazione dell'anno giudiziario forense al CNF: nella mediazione l'avvocato è importante.
Secondo il Ministro della Giustizia, il ruolo dell'avvocato nella mediazione è importante.
- Chi non concilia verrà punito 3 volte
Il Decreto Legge 83/2012 aggiunge una terza punizione per chi rifiuta la proposta di conciliazione se questa è identica al provvedimento che definisce il giudizio.